venerdì 28 agosto 2020

Azzolina e De Micheli sono peggio di un terremoto

Sono seriamente preoccupato per i nostri figli-

Perchè non vedo una grande prospettiva nel medio termine con tutta la propaganda dagli omosessuali ai blm, dai gretini agli europeisti, dai virologi da talk show ai talebani della mascherina.
Ancora di più non vedo un futuro per l'istruzione precipitata da Gentile alla Azzolina (e io che credevo di aver frequentato una scuola, negli anni settanta già dequalificata rispetto a quella di mio padre !) e i governi che elevano a ministri gente come la De Micheli, Boccia e Speranza.
Difficile pensare di scendere più in basso di così (ma ci riusciremo, non preoccupatevi).
Leggo infatti allibito, la manfrina sul rientro a scuola, dopo sei mesi di sospensione (la "didattica a distanza" è meno della antica scuola Radio Elettra di Torino famosa negli anni sessanta).
Siamo stati i primi a chiudere tutto, siamo gli ultimi a riaprire e non siamo preparati a farlo.
La storia dei banchi a rotelle e la "scoperta", a meno di un mese dalla riapertura, che gli studenti devono anche arrivarci a scuola e non tutti sono vicini da poterlo fare a piedi o accompagnati dai genitori con l'auto privata, fanno da corollario alle profonde considerazioni del comitato tecnico scientifico che ha redatto una disciplina con l'unico intento di mettersi al riparo da ogni possibile denuncia nel caso in cui qualcosa andasse male.
Non importa,poi, se le indicazioni possono essere concretamente attuate, loro le hanno fornite e se non verranno applicate non sarà più loro responsabilità se qualcuno dovesse contrarre il virus cinese.
Paradossalmente devo dire che la tanto criticata Azzolina appare, nella sua totale inadeguatezza al ruolo affidatole, un gigante rispetto alla sua collega dei trasporti, la De Micheli di cui non capisco quali siano i titoli ed i meriti per essere ministro (in un qualsiasi ministero, si intende).
Nei giorni scorsi ho utilizzato un mezzo pubblico che, nei giorni di apertura delle scuole, è generalmente stipato di studenti negli orari di entrata e uscita Pur essendo fine agosto, con le scuole chiuse, in un orario "morto" (le 16 circa) con molti esercizi ancora chiusi e parte della popolazione ancora in ferie o chiusa in casa per il caldo, l'autobus, in cui spiccavano i sedili inutilizzabili per l'alternanza obbligatoria, portava gente in piedi, che ovviamente entrava in contatto, strisciava sui supporti e si accalcava verso le uscite.
Possiamo solo immaginare come sarà la situazione alla ripresa delle lezioni.
E ci rendiamo conto di quanto inadeguato sia definire semplicemente inadeguata la De Micheli come ministro-
Ancora non ci sono notizie circa le soluzioni proposte.
Così come la scelta di ben 70mila assunzioni rispecchia una volontà assistenzialista e clientelare, perchè quando la vicenda della piaga cinese sarà finita (a meno che non la vogliano perpetuare per soffocare ogni anelito di Libertà individuale) quei 70mila dovranno essere ancora pagati.
E per allora non ci saranno più le elargizioni dell'unione sovietica europea (che ancora non abbiamo visto ...) ma solo i debiti che dovremo restituire per l'insipienza di un governo che ha mostrato tutto il basso livello di una parte politica (i cattocomunisti e i grillini) capace solo di vietare, sanzionare e tassare.
La prima emergenza dell'Italia è cambiare governo.
Dopo, la strada sarebbe meno impervia.

martedì 25 agosto 2020

La ragione e la Forza per applicarla

Il Governatore della Sicilia Nello Musumeci ha firmato un'ordinanza con la quale si dispone la chiusura di tutti i centri di raccolta siciliani dei clandestini e il divieto di sbarco di nuovi illegali, con qualunque mezzo arrivino.

Una ordinanza motivata, giusta (tardiva) ma che non troverà applicazione.
Non per le acrobazie leguleie della Lamorgese e di Conte e neppure per la campagna d'odio partita, come sempre, dai cattocomunisti ai quali non dovremmo mai toccare i loro clandestini, ma semplicemente perchè Musumeci, come qualsiasi altro governatore, NON HA GLI STRUMENTI per far applicare la sua ordinanza.
Non avere gli strumenti, significa che non ha (hanno) a disposizione una Forza Pubblica che dia applicazioni alle decisioni delle amministrazioni, visto che le Forze Armate e dell'Ordine sono tuttora (purtroppo) agli ordini del governo cattocomunista.
Torna quindi attuale il mio antico "pallino" della costituzione in sede locale di una Guardia Civica che possa dare consistenza e attuazione alle giuste direttive dei governi locali e anche la creazione di un servizio d'ordine da parte dei partiti di Centro Destra per difendere il proprio diritto di opinione, di esprimerlo e l'agibilità di tutte le piazze in Italia.
#ItaliaSveglia
#Alessiozanon