Nani e ballerine contro la privatizzazione Rai
Beh, forse non è giusta per intero ma solo per due terzi, ma dall'agente delle tasse imposto a Letta dalla Merkel è già molto.
Capisco il timore di chi, fino ad oggi, ha potuto godere di comode e faraoniche retribuzioni anche per semplici comparsate e che, con la rai privatizzata, dovrebbe competere sugli ascolti e, ancor di più, dipendere dalle politiche finanziarie delle società, ma perchè noi cittadini dovremmo sempre pagare per i comodi altrui ?
La rai privatizzata (tutta, non solo per due terzi !)
ci farebbe risparmiare ben sette miliardi e mezzo di canone,
impedirebbe allo stato di svenarsi per coprire i buchi di bilancio,
farebbe finire le lotte clientelari tra partiti,
impedirebbe l'informazione salivale verso il governo in carica,
darebbe al Mercato la giusta scelta tra chi vale e chi no,
eviterebbe che una parte dei contribuenti vedessero realizzate con i loro soldi trasmissioni contrarie ai loro sentimenti ed interessi.
Capirei la difesa della rai pubblica se facesse utili e fosse performante in borsa come Eni (che non DEVE essere ceduta se non ad un prezzo molto, ma molto alto, più del valore attuale di borsa e con obbligo di OPA sui piccoli azionisti) ma visto che la rai è capace solo di fare debiti che noi dobbiamo pagare, che sia privatizzata, TUTTA, senza alcuna riserva.
Nessun commento:
Posta un commento